Non siamo una piattaforma di delivery

I MOTIVI PER CUI NON SIAMO L’ENNESIMA PIATTAFORMA DI DELIVERY?

 

Innanzitutto, è sbagliato credere che, nonostante lo facciano per mestiere, almeno i grandi colossi del delivery sappiano consegnare le pizze a regola d’arte, perché non è così!

Le piattaforme di delivery, non essendo loro a produrre ciò che consegnano, non hanno alcun controllo diretto sulla qualità dei prodotti e sui tempi di servizio e di consegna.

Vuoi un esempio pratico perché non sembri solo uno sparare a zero sulla concorrenza?

Secondo il Regolamento CE 178/02, chi produce il cibo che poi va in consegna, è direttamente responsabile del controllo delle temperature durante il tragitto e non solo quando è lui a portarti il cibo a casa ma, in teoria, dovrebbe controllarle anche quando lo affida alle aziende di delivery.

Ora la domanda sorge spontanea: come si può controllare il trasporto del cibo se viene affidato ad altri?

Semplice. Non si può!

E quindi ogni trasporto di cibo caldo effettuato in borse, zaini termici e in ogni altro modo che non consente al cibo di viaggiare ad almeno 63°C è FUORI LEGGE!

Ma andiamo avanti. I fattorini che lavorano per le grosse aziende di delivery, potremmo definirli dei freelance e cioè ragazzi che oggi lavorano per loro e domani potrebbero decidere di andare a lavorare altrove.

Questo, per te, ha almeno tre risvolti negativi importanti:

  1. Le piattaforme di delivery non creano e non garantiscono professionalità di lunga durata perché utilizzano persone che lavorano per il miglior offerente.
  2. Non creando uno staff proprietario di cui fidarsi, non riescono a controllarlo e non riescono a formarlo. Questo significa rischiare in ogni momento di fare con te delle brutte figure, delle quali, tra l’altro, l’azienda non se ne sente responsabile.
  3. Infine, si contornano di persone che, seppur lavorando “per loro”, non sono in filosofia con l’azienda, perché, in realtà sono professionisti “prestati”. Questo significa che non conoscono e non rispettano appieno le regole aziendali.

Lesto, invece, proprio per avere il massimo controllo possibile su ciò che accade, dalla produzione alla consegna, ha scelto di non appoggiarsi ad aziende esterne, selezionando e formando personalmente il suo personale specializzato per ogni reparto, garantendo, grazie a loro, un alto livello professionale.

Utilizza solo scooter dotati di un fornetto con una temperatura costante che va dai 65°C agli 80°C e grazie al sistema “Anti condensa®, garantire una consegna alla perfetta temperatura di servizio.

I nostri bauletti, evitano inoltre la terribile puzza di benzina o di gas di scarico, che spesso impregna le borse da trasporto.

Tutto questo garantisce soprattutto la non proliferazione dei batteri nocivi nei tuoi alimenti.

Cerchiamo di rendere l’esperienza d’acquisto del cliente, la migliore mai vista.

I MOTIVI PER CUI NON SIAMO L’ENNESIMA PIATTAFORMA DI DELIVERY?

 

Innanzitutto, è sbagliato credere che, nonostante lo facciano per mestiere, almeno i grandi colossi del delivery sappiano consegnare le pizze a regola d’arte, perché non è così!

Le piattaforme di delivery, non essendo loro a produrre ciò che consegnano, non hanno alcun controllo diretto sulla qualità dei prodotti e sui tempi di servizio e di consegna.

Vuoi un esempio pratico perché non sembri solo uno sparare a zero sulla concorrenza?

Secondo il Regolamento CE 178/02, chi produce il cibo che poi va in consegna, è direttamente responsabile del controllo delle temperature durante il tragitto e non solo quando è lui a portarti il cibo a casa ma, in teoria, dovrebbe controllarle anche quando lo affida alle aziende di delivery.

Ora la domanda sorge spontanea: come si può controllare il trasporto del cibo se viene affidato ad altri?

Semplice. Non si può!

E quindi ogni trasporto di cibo caldo effettuato in borse, zaini termici e in ogni altro modo che non consente al cibo di viaggiare ad almeno 63°C è FUORI LEGGE!

Ma andiamo avanti. I fattorini che lavorano per le grosse aziende di delivery, potremmo definirli dei freelance e cioè ragazzi che oggi lavorano per loro e domani potrebbero decidere di andare a lavorare altrove.

Questo, per te, ha almeno tre risvolti negativi importanti:

  1. Le piattaforme di delivery non creano e non garantiscono professionalità di lunga durata perché utilizzano persone che lavorano per il miglior offerente.
  2. Non creando uno staff proprietario di cui fidarsi, non riescono a controllarlo e non riescono a formarlo. Questo significa rischiare in ogni momento di fare con te delle brutte figure, delle quali, tra l’altro, l’azienda non se ne sente responsabile.
  3. Infine, si contornano di persone che, seppur lavorando “per loro”, non sono in filosofia con l’azienda, perché, in realtà sono professionisti “prestati”. Questo significa che non conoscono e non rispettano appieno le regole aziendali.

Lesto, invece, proprio per avere il massimo controllo possibile su ciò che accade, dalla produzione alla consegna, ha scelto di non appoggiarsi ad aziende esterne, selezionando e formando personalmente il suo personale specializzato per ogni reparto, garantendo, grazie a loro, un alto livello professionale.

Utilizza solo scooter dotati di un fornetto con una temperatura costante che va dai 65°C agli 80°C e grazie al sistema “Anti condensa®, garantire una consegna alla perfetta temperatura di servizio.

I nostri bauletti, evitano inoltre la terribile puzza di benzina o di gas di scarico, che spesso impregna le borse da trasporto.

Tutto questo garantisce soprattutto la non proliferazione dei batteri nocivi nei tuoi alimenti.

Cerchiamo di rendere l’esperienza d’acquisto del cliente, la migliore mai vista.

Torna su